Polli da carne in un oliveto – mandorleto

polli da carne

Polli da carne in un oliveto – mandorleto

L’allevamento dei polli da carne si presta molto bene a sfruttare qualsiasi impianto arboreo come ad esempio un oliveto – mandorleto. Nel nostro esempio prendiamo in considerazione una superficie così coltivata di una estensione media di 4 ettari e mezzo situata in Sicilia. Le diverse opportunità produttive dipendono comunque dal tipo di allevamento (estensivo, biologico, in libertà, ecc.) e dal tipo di genetico allevato: ibridi e lento o veloce accrescimento oppure ralle locali.

Per quanto riguarda il tipo di allevamento i regolamenti comunitari e nazionali prevedono diversi tipi di diciture e la loro scelta influenza in modo determinante le dimensioni delle attrezzature e le produzioni annuali. Queste le possibilità: All’aperto, Rurale all’aperto, Biologico, Rurale in libertà.

In merito al tipo genetico questo, a livello indicativo, quello che posiamo utilizzare: pollo Collo nudo tipo Label, Super pesante rosso, polli di razza Siciliana.

Le soluzioni per un impianto su di un’area di 4 ettari e mezzo, ipotizzando di allevare 1.000 capi a ciclo, sono le seguenti:

Metodo “All’aperto” con polli tipo Label

non consigliabile in quanto l’età di macellazione richiesta (56 giorni) non rende le carcasse macellabili.

Metodo “All’aperto” con polli tipo Rosso Superpesante

superficie ricoveri circa 80 metri quadrati (due ricoveri m. 10,00 x 4,00); concentrazione pari a 12 capi per metro quadrato di ricovero chiuso; area pascolo 1.000 metri quadrati pari a un metro per capo e a 500 metri quadrati per ricovero; età minima di macellazione 56 giorni; numero 6 cicli all’anno per un totale di circa 6.000 capi; circa 9.000 di prodotto macellato venduto all’anno; circa 37.000 kg di alimento utilizzato per tale produzione.

Metodo “Rurale all’aperto” con polli tipo Label

superficie ricoveri circa 80 metri quadrati (due ricoveri m. 10,00 x 4,00); concentrazione pari a 12 capi per metro quadrato di ricovero chiuso; area pascolo 2.000 metri quadrati pari a 2 metri per capo e a 1.000 metri quadrati per ricovero; età minima di macellazione 81 giorni; numero 4 cicli all’anno per un totale di circa 4.000 capi; circa 5.300 kg di prodotto macellato venduto all’anno; circa 27.000 kg di alimento utilizzato per tale produzione.

Metodo “Rurale all’aperto” con polli Rosso Superpesante

superficie ricoveri circa 140 metri quadrati (due ricoveri m. 10,00 x 7,00); concentrazione pari a 7 capi per metro quadrato di ricovero chiuso; area pascolo 2.000 metri quadrati pari a 2 metri per capo e a 1.000 metri quadrati per ricovero; età minima di macellazione 81 giorni; numero 4 cicli all’anno per un totale di circa 4.000 capi; circa 9.600 kg di prodotto macellato venduto all’anno; circa 60.000 kg di alimento utilizzato per tale produzione.

Metodo “Biologico” con polli tipo Label

superficie ricoveri circa 100 metri quadrati (due ricoveri m. 10,00 x 5,00); concentrazione pari a 10 capi per metro quadrato di ricovero chiuso; area pascolo 4.000 metri quadrati pari a 4 metri per capo e a 2.000 metri quadrati per ricovero; età minima di macellazione 81 giorni; numero 4 cicli all’anno per un totale di circa 4.000 capi; circa 5.300 kg di prodotto macellato venduto all’anno; circa 27.000 kg di alimento biologico utilizzato per tale produzione.

Metodo “Biologico” con polli Rosso Superpesante

superficie ricoveri circa 180 metri quadrati (due ricoveri m. 10,00 x 9,00); concentrazione pari a 5,6 capi per metro quadrato di ricovero chiuso; area pascolo 4.000 metri quadrati pari a 4 metri per capo e a 2.000 metri quadrati per ricovero; età minima di macellazione 81 giorni; numero 4 cicli all’anno per un totale di circa 4.000 capi; circa 5.300 kg di prodotto macellato venduto all’anno; circa 27.000 kg di alimento biologico utilizzato per tale produzione.

Metodo “Rurale in libertà” con polli tipo Label

superficie ricoveri circa 80 metri quadrati (due ricoveri m. 10,00 x 4,00); concentrazione pari a 12 capi per metro quadrato di ricovero chiuso; area pascolo illimitata; età minima di macellazione 81 giorni; numero 4 cicli all’anno per un totale di circa 4.000 capi; circa 5.300 kg di prodotto macellato venduto all’anno; circa 27.000 kg di alimento utilizzato per tale produzione.

Metodo “Rurale in libertà” con polli Rosso Superpesante

superficie ricoveri circa 140 metri quadrati (due ricoveri m. 10,00 x 7,00); concentrazione pari a 7 capi per metro quadrato di ricovero chiuso; area pascolo illimitata; età minima di macellazione 81 giorni; numero 4 cicli all’anno per un totale di circa 4.000 capi; circa 9.600 kg di prodotto macellato venduto all’anno; circa 60.000 kg di alimento utilizzato per tale produzione.

Nei diversi modelli produttivi proposti non siamo stati in grado di proporre un esempio con polli di razza Siciliana (polli con cresta a coppa o cresta semplice) in quanto non sono attualmente disponibili numeri di capi sufficienti per qualsiasi tipo di attività sostenibile. In un terreno di 4 ettari è però possibile realizzare un allevamento di 100 galline in riproduzione producendo annualmente circa 15/18.000 capi da allevare e portare a macellazione.

Fonte: biozootec.it