Pollame e orticoltura

Complementarietà tra produzioni vegetali e animali

Allevamento del pollame in orticoltura per la lotta alle malerbe, ai parassiti, l’arieggiamento del terreno e la concimazione naturale

In una orticoltura razionale si effettua la rotazione delle colture. Questo metodo aumenta la resa nell’orto, migliora le condizioni del terreno e controlla lo sviluppo delle infestanti e degli insetti nocivi.
La rotazione consiste nell’alternare nello stesso pezzo di terreno la coltivazione di ortaggi diversi. In questo modo si evitavano le conseguenze negative della monocoltura (impoverimento del suolo, proliferazione di parassiti, sviluppo di malerbe e così via) che rappresentano uno degli aspetti più negativi dell’agricoltura convenzionale.
La rotazione delle colture viene realizzata sulla base di alcuni criteri guida. Le piante coltivate vengono alternate secondo l’appartenenza a famiglie botaniche differenti (per ridurre i rischi legati alla trasmissione delle malattie crittogamiche e alla proliferazione di parassiti); secondo le esigenze nutritive dissimili; secondo lo sviluppo vegetativo diversificato (ortaggi da radice, da foglia, da frutto o da fiore).
A partire da questi tre criteri di base si sono sviluppati nel corso del tempo differenti sistemi di rotazione.
La più indicata per i piccoli orti familiari è quella basata sulle differenti esigenze nutritive dei singoli ortaggi, suddivisi a questo scopo in tre grandi gruppi: forti consumatori, ovvero le piante che hanno bisogno di un terreno molto ricco di sostanza organica ed elementi minerali; medi consumatori, cioè le piante a cui basta un terreno mediamente ricco di nutrienti; deboli consumatori, ovvero essenzialmente le leguminose che, essendo in grado di fissare l’azoto atmosferico, abbisognano di pochi nutrienti e anzi arricchiscono il terreno di sostanze organiche e minerali.
Questa classificazione risulta utile nella programmazione delle rotazioni colturali, che andranno impostate in modo da alternare, in ogni singola aiuola, piante forti consumatrici, medie consumatrici ed infine deboli consumatrici.
La rotazione delle colture nell’orto può essere fatta anche basandosi sullo sviluppo vegetativo degli ortaggi, alternando cioè tra di loro gli ortaggi da frutto, da foglia, da radice e da fiore.

 

Rotazione secondo le esigenze nutritive

La rotazione consiste nell’alternare nello stesso pezzo di terreno la coltivazione di ortaggi diversi. Uno dei sistemi di rotazione più indicati per i piccoli orti familiari è quello basato sulle differenti esigenze nutritive dei singoli ortaggi,
suddivisi a questo scopo, come detto, in questi tre grandi gruppi:

  1. forti consumatori di sostanze nutritive (tutti i cavoli tranne il cavolo rapa, cetriolo, insalate, melanzana, melone, patate, peperone, pomodoro, sedano, sedano rapa, spinaci, zucche, zucchina);
  2. medi consumatori (aromatiche in generale, aglio, barbe rosse, bietole, cavolo rapa, carote, cicoria, cipolle, finocchio, porro, ravanelli, rucola, scorzonera);
  3. deboli consumatori (fagioli, fagiolini, fava, pisello, prezzemolo).

In pratica si tratta di suddividere l’orto in tre aiuole che per semplicità indicheremo rispettivamente con A, B e C.
Nell’aiuola A, (la più ricca di sostanza organica ed elementi minerali) saranno coltivati gli ortaggi forti consumatori.
Nell’aiuola B, (caratterizzata da una dotazione media di nutrienti) si coltiveranno gli ortaggi del secondo gruppo
Nell’aiuola C, la più povera di elementi nutritivi, si semineranno gli ortaggi meno esigenti.
Nei cicli successivi nell’aiuola B si semineranno le piante appartenenti al gruppo dei medi consumatori (in grado di sfruttare la fertilità residua) alle quali seguiranno poi le piante del terzo gruppo, rappresentate essenzialmente da leguminose, in grado di fissare l’azoto atmosferico e arricchire il terreno di sostanza organica e quindi migliorare il terreno che così potrà ospitare le piante più esigenti e riaprire il ciclo.

 

Rotazione in base allo sviluppo vegetativo

Un altro sistema di rotazione molto diffuso prende in considerazione i diversi sviluppi vegetativi degli ortaggi che perciò vengono suddivisi in quattro gruppi ben distinti:

  1. ortaggi da frutti (anguria, cetriolo, fagioli, fagiolini, fave, melanzane, melone, piselli, peperoni, pomodori, zucche, zucchini);
  2. ortaggi da foglia (cavoli in genere, cicoria, finocchio, insalate, navone, radicchio, rucola, sedano, spinacio);
  3. ortaggi da radice (aglio, barbe rosse, carote, cipolle, pastinaca, patate, porro, ravanelli, ramolaccio, rape, scorzonera, sedano rapa);
  4. ortaggi da fiori (cavolfiori, piante aromatiche come camomilla, calendula, aneto, malva, maggiorana, borragine e così via).

In questo caso la successione suggerita è la seguente: primo anno ortaggi da frutto; secondo anno ortaggi da fiore; terzo anno ortaggi da foglia; quarto anno ortaggi da radice.

 

L’inserimento del pollaio nella rotazione orticola

Per favorire una corretta complementarietà tra coltivazioni vegetali e animali l’inserimento di animali da cortile nelle rotazioni orticole permette di massimizzare le caratteristiche positive del pollame con le esigenze produttive vegetali. Per quanto riguarda il pollame è possibile allevare galline da uova (per la produzione di pollina), colombi (per la produzione di colombina) e anatre da uova per la concimazione oltre che dell’orto anche di un eventuale frutteto.

Nel caso di rotazione delle colture orticole può essere applicato questo esempio:
primo anno rape, sedano, pomodori, cavoli, cetrioli, patate, porri, ecc.;
secondo annocipolle, aglio, pinaci, insalata, finocchi carote;
terzo annocarote, erbe aromatiche, fagioli, piselli;
quarto annopascolo galline.

Fonte: biozootec.it