Lettiera permanente
Indicazioni e norme per mantenere alto il livello di benessere negli animali in allevamento
Condizioni in cui gli animali in allevamento trovano il modo di appagare completamente le loro necessità in ordine fisico e psicologico.
Le indicazioni di seguito riportate sono frutto di un’attenta osservazione e dallo studio dei comportamenti degli animali nel loro habitat naturale; tutte queste informazioni vengono tradotte in “buone norme” per l’allevamento.
CHIEDILO ALL’ESPERTO
Pollaio Cittadino Malo chiede:
🇮🇹
“Cosa ne pensa della lettiera
permanente? Come si gestisce?”
🇬🇧
“What do you think about permanent
litter? How do you manage it?”
🇮🇹
Maurizio Arduin risponde:
“In base alla nostra esperienza la lettiera permanente è l’elemento principale per il benessere e la salute degli animali. La lettiera permanente è il pavimento dove gli avicoli si muovono, riposano, giocano, defecano, razzolano e beccano. Deve essere abbondante perché deve durare per tutto il ciclo di allevamento e consentire l’assorbimento e la fermentazione delle loro deiezioni. Negli ambienti chiusi è quindi necessario realizzare un pavimento con materiale vegetale (lettiera in truciolo di legno o altro materiale vegetali assorbente) che associato alle deiezioni degli animali determina la fermentazione delle stesse con produzione di calore che è sufficiente ad uccidere le uova dei vermi e le oocisti dei coccidi, Quando galline e polli beccano le deiezioni fermentate della lettiera assumono vitamine del gruppo B. Per quanto riguarda la sua gestione si consiglia di costituire uno strato da 10-15 cm di truciolo di legno distribuito uniformemente su tutto il pavimento. Per migliorare le proprietà fisiche della lettiera permanente, rendendola meno facile ad agglomerarsi o ad infeltrirsi, si consiglia poi l’aggiunta di calce idrata (mai usare calce viva) nella proporzione di 10-12 Kg per 10 mq di lettiera. La presenza degli animali e le loro deiezioni provocano un “compattamento” della lettiera e a volte un indurimento della parte superficiale. Periodicamente, una volta alla settimana, con un rastrello muovete leggermente la parte superficiale della lettiera evitando che si formi una crosta superficiale che diminuisce il potere assorbente della stessa. Contemporaneamente, specialmente nei pollai per galline, asportate sempre con un rastrello le penne e il materiale grossolano che trovate sulla superficie della lettiera.
Ogni due settimane aggiungete un po’ di lettiera in modo che nella parte superiore si trovi sempre del materiale in grado di assorbire le deiezioni e favorirne la fermentazione.”
🇬🇧
Maurizio Arduin replies:
“In our experience permanent litter is the most important element in animal welfare and health. Permanent litter is the floor where poultry move, rest, play, defecate, scratch and peck. It must be abundant because it must last throughout the rearing cycle and allow the absorption and fermentation of their droppings. In enclosed spaces it is therefore necessat» to create a floor with plant material (bedding made of wood shavings or other absorbent plant material) which, when combined with the animals’ droppings, leads to their fermentation, producing heat that is sufficient to kill the eggs of worms and the oocysts of coccidia. When hens and chickens catch fermented litter droppings they take up B vitamins. As far as litter management is concerned, it is recommended that a 10-15 cm layer of wood shavings be spread evenly over the whole floor. To improve the physical properties of the permanent litter, making it less likely to clump together or become felted, we recommend adding hydrated lime (never use quicklime) at a rate of 10-12 kg per 10 m2 of litter. The presence of animals and their droppings cause the litter to “compact” and sometimes harden on the surface. Periodically, once a week, use a rake to lightly move the surface part of the litter, avoiding the formation of a surface crust that reduces its absorbing power. At the same time, especially in hen houses, remove feathers and coarse material from the surface of the litter with a rake.
Every fortnight, add a little more litter so that there is always material at the top to absorb the droppings and promote fermentation.”
Fonte: biozootec.it
No Comment
You can post first response comment.