Allevamento anatre, galline e tacchini
Per le necessità di una famiglia è possibile avere un allevamento anatre, galline e tacchini assieme. Naturalmente tutti gli animali sono liberi di muoversi nello stesso pascolo mentre. Per le diverse esigenze d’allevamento, ogni gruppo di animali deve avere un proprio ricovero per il riposo.
Allevamento galline
Per quanto riguarda le galline, un gruppo di 5-6 capi può essere allevato in un piccolo pollaio di 2,00 metri quadrati. Metà del locale deve essere attrezzato con posatoi. Mentre la restante metà deve essere imbottita con uno strato iniziale di circa 7-10 cm di truciolo di legno o paglia tritata. Il pollaio deve poi essere attrezzato con mangiatoia, abbeveratoio, rastrelliera per i foraggi e con un nido per la raccolta delle uova. Sono da preferire nidi con la raccolta esterna delle uova.
Per un maggior benessere delle galline in allevamento è possibile realizzare una veranda esterna, delle stesse dimensioni del pollaio. La veranda garantisce il bagno di sole agli animali anche quando, per diversi motivi, non possono essere liberati al pascolo. La veranda (o giardino d’inverno) è realizzata con pannelli laterali in rete. Il tetto deve essere pieno per evitare che la pioggia bagni in pavimento e che eventuali uccelli selvatici, appoggiandosi sulla rete di copertura, defechino nel recinto. Non è necessario proteggere la veranda con rete “antimustelide” in quanto questi predatori cacciano solo di notte quando le galline sono chiuse all’interno del pollaio.
Assieme alle 5-6 galline può essere allevato anche un gallo. In questo modo avremo uova feconde con una valore biologico più elevato delle uova non feconde. Il gallo, all’età di 6-7 mesi, viene iserito nel pollaio ad ottobre e destinato alla mensa nel mese di luglio dell’anno dopo. Il gallo deve infatti essere sempre giovane mentre le galline possono essere allevate anche per tre ciclo di deposizione. Per esempio un gruppo di galline di 20-25 settimane deve essere messo nel pollaio nel prossimo mese di ottobre 2017 e vi rimangono sino a luglio – agosto del 2020 quando saranno destinate alla mensa.
Allevamento tacchini
Per allevare tacchini e anatre da carne dobbiamo poi realizzare un secondo ricovero. Magari anche un terzo: dipende da come ci si organizza.
Ipotizziamo di utilizzare un solo rocovero di 4,00 metri quadrati: m. 2,00 x 2,00. Possiamo allevare inizialmente, a inizio anno, un gruppo di 15-16 anatre. Queste saranno da destinare al macello all’età di circa 15 settimane (circa 105 giorni di vita). In seguito, dopo aver aggiunto truciolo nel ricovero possono essere allevati 8-10 tacchni da macellare a circa 22 settimane di vita (circa 154 giorni) e infine un terzo iclo di anatre. In alternativa possono essere realizzati inizialmente due cicli di anatre e a giugno-luglio un ciclo di tacchini da destinare al macello a fine anno. Per l’allevamento dei tacchini si ricorda che devono essere inseriti nel ricovero dei posatoi provvisori.
Allevamento anatre
Se invece si vuole un allevamento anatre e tacchini contemporaneamente è necessario disporre di ricoveri adatti. In questo caso si possono realizzare due cicli di tacchini all’anno (ricovero con posatoi). Oltre ai tacchini avremo 4 cicli di anatre utilizzando un ricovero senza posatoi. Inoltre si ricorda che per le anatre da carne non è necessaria la presenza di uno stagno.
Fonte: biozootec.it