Mangiatoie avicole a luglio

mangiatoie avicole

Mangiatoie avicole a luglio

A luglio prende il via un nuovo ciclo d’allevamento di polli e di anatre da carne. le faraone e i tacchini raggiungono la maturità commerciale mentre le il ricovero delle oche è vuoto e il nuovo ciclo inizia il mese prossimo.

Polli

A metà mese può essere avviato un terzo ciclo d’allevamento. Per ottenere buoni risultati nell’allevamento distribuite durante lo sviluppo e l’ingrassamento le esigenze dei polli variano specialmente in fatto di proteine e di amminoacidi essenziali: metionina, cistine, lisina, ecc. Per comprendere questa realtà basta ricordare che gli uccelli granivori (fringuello, cardellino, ecc.) che si alimentano generalmente di grani, sono alimentati durante i primo giorni di vita con insetti e vermi.
Nel nostro caso, e specialmente nell’allevamento dei polli a lento accrescimento, in base alle esperienze della Stazione Sperimentale di Pollicoltura, la loro alimentazione viene divisa in tre periodo: sviluppo, accrescimento e ingrasso.

Faraone

In questo mese le faraone raggiungono la maturità commerciale. Una miscela aziendale può essere utilizzata impiegando materie prime aziendali integrate con un mangime per selvatici con la seguente composizione media: proteine grezze 26-27%; grassi grezzi 4-5%; fibra grezza 3-4%; ceneri 8-9 %; metionina 0,6%.
La razione alimentare di finissaggio, nelle ultime ¾ settimane, può essere così composta: tre parti di mangime per selvatici al 26-27% di proteine e due parti di cereali locali misti: mais, grano, orzo, ecc. la miscela deve essere distribuita a volontà e cioè le mangiatoie avicole devono essere sempre piene durante tutte le ore della giornata.
La razione giornaliera deve poi essere integrata anche con erbe e verdure fresche somministrate in un’apposita mangiatoie avicole al fine di garantire un corretto apporto di vitamine naturali.

Tacchini

Anche i tacchini a luglio raggiungono la maturità commerciale. Curate con attenzione l’alimentazione finale ed evitate competizioni disponendo di un adeguato numero di mangiatoie avicole. Queste dovranno essere in numero adeguato e scelte con opportuni requisiti.
Una buona mangiatoia deve impedire lo spreco di mangime ed evitare che gli animali vi passeggiarvi sopra o addirittura vi camminino dentro. Deve inoltre essere facile da pulire e disinfettare, consentire una facile assimilazione del mangime depositato sul fondo, essere di lunga durata.

Ogni soggetto in fase finale di accrescimento deve poi avere a disposizione uno spazio mangiatoia di circa 20 cm. Questo spazio va calcolato in maniera diversa asseconda che si impieghino mangiatoie avicole appoggiate o mangiatoie appese al muro. Le seconde infatti, molto più resistenti saranno difficilmente rovesciate dagli animali in quanto l’ancoraggio alla parete garantisce loro una sicura stabilità. Ogni mangiatoia però ha due fronti che possono essere utilizzati solo se l’accesso è garantito dai due lati della mangiatoia.

Anatre

Terminati i primi due cicli di anatre è questo il momento di avviare il terzo ciclo d’allevamento dell’anno. All’arrivo degli animali verificate che questi siano in buona forma svelti e vigorosi, con occhio vivo e asciutto. Il corpo deve essere ricoperto da abbondante piumino. Esaminate le zampe con particolare cura verificando rigonfiamenti locali o screpolature. Gli animali devono rimanere all’interno del locale per almeno una settimana. Il pascolo verrà garantito in seguito in base alle condizioni climatiche. In questa fase di inizio allevamento fate attenzione all’alimentazione che deve garantire un idoneo sviluppo degli anatroccoli.

Oche

A luglio il ricovero delle oche è vuoto e deve rimanere chiuso. il nuovo ciclo d’allevamento inizia a metà del mese di agosto.

 

Fonte: biozootec.it