Italiana Barrata

Italiana Barrata

Questa razza è da sempre conosciuta e apprezzata nel nostro paese. Chiamata anche con altri nomi (Grigia,Barrata, Cucula, Cou cou, ecc.) è caratterizzata da una cresta semplice diritta sia nel maschio che nella femmina, orecchioni rossi pelle e zampe gialle. Il piumaggio è barrato con disegno più fine nei maschi e più scuro nelle femmine. L’italiana barrata è da sempre considerata una delle migliori razze a duplice attitudine. Numerose sono le testimonianze degli esperti avicoli che narrano le sue qualità e la sua diffusione in Italia.

Il Pochini nel 1905 afferma che nella formazione di questa razza sono stati utilizzati soggetti di razza Valdarno dichiarando che “… il sangue della Valdarno cucula è tradito dal colore del becco e delle zampe, che sono di un bel giallo oro”. Documentazioni della sua presenza in Italia sono anche riportate dal Licciardelli nel 1899 che la descriveva come “ … una razza molto forte, rustica e assai utile per la sua fecondità, per l’incubazione, per l’attitudine a prendere l’ingrasso e per la delicatezza delle sue carni”. Questa razza di polli Barrati oltre ad essere pregiata per le sue caratteristiche è idonea per incroci con il pollame locale. Nel 1921 Taibel riferisce che, presso la Règia Stazione Sperimentale di Pollicoltura, sono stati ottenuti incroci tra questa razza Barrata e polli di razza Italiana con ottimi risultati per l’avicoltura.

I polli di Italiana Barrata

I polli di Italiana Barrata hanno poi dimostrato di adattarsi anche alle più condizioni estreme. Nel 1938 prove di allevamento avicolo presso la Stazione Alpina di Salice d’Ulzio, nell’alta Val di Susa (Torino) a 1865 metri sul livello del mare, hanno confermato la rusticità di questa razza: “… dopo 10 anni di selezione si arrivò ad ottenere un’ottima resistenza al freddo, con costante e regolare deposizione, precocità di sviluppo sia nella produzione di carne che nella deposizione, ottima vigoria e robustezza, lunga carriera riproduttiva.

Dall’analisi delle produzioni emergono soggetti che hanno deposto 270 uova nel primo ciclo, 229 nel secondo e 228 nel terzo”. I pulcini presentano una colorazione nera con macchia bianca sulla testa e ventre bianco. I galletti e le pollastre di Italiana Barrata arrivano a pesare 1,5-1,7 Kg, a 120 giorni di vita. Nei galli il peso di aggira attorno ai 3,600 – 4,000 Kg. mentre le galline pesano 2,600 – 3,000 Kg. La deposizione media è di circa 170-190 uova di colore rosato e del peso di 58-62 grammi. Il guscio delle uova è roseo più o meno intenso.

Italiana BarrataCaratteristiche commerciali della razza Italiana Barrata

Portamento: eretto e robusto;
Forma: proporzionata di tipo “mediopesante”;
Cresta: piccola e semplice, diritta nel gallo e nella femmina;
Bargigli: di grandezza media;
Orecchioni: di grandezza media di colore rosso;
Becco: corto e forte;
Occhi: grandi;
Tarsi e piedi: nudi di color giallo;
Pelle: gialla;
Piumino dei pulcini: nero;
Piumaggio egli adulti: barratura regolare chiara;
Accrescimento maschi: 18 grammi/dì
Accrescimento femmine: 15 grammi/dì
Peso medio galli: 3,600 – 4,000 kg;
Peso medio galline: 2,600 – 3,000 kg;
Guscio delle uova: da crema a bruno.

Fonte: biozootec.it